Seminare il pomodoro nero Nyagous
Il Pomodoro nero rientra sicuramente tra le novità orticole di maggior successo. Oltre al classico Nero di Crimea, di cui abbiamo parlato in un post preceente, ne esistono altre varietà tra le quali il Nyagous |
||||||||||||
Tra le molte varietà di pomodoro che si presentano periodicamente all’attenzione dei coltivatori, alcune riscuotono un successo particolare: ciò è dovuto al fatto che, oltre ad essere strane o insolite, sono anche produttive e resistenti alle malattie almeno quanto le varietà più tradizionali. I pomodori neri hanno la caratteristica di essere ricchi di licopene, la sostanza che conferisce loro un colore non propriamente nero, ma verde-marrone scuro. Il licopene è un antiossidante naturale molto potente, del gruppo dei carotenoidi, presente in tutti i pomodori ma molto più nelle varietà nere. |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
Il pomodoro nero Nyagous |
||||||||||||
Wikipedia riporta alcune informazioni, specificando che hanno solo un fine illustrativo: “In generale i carotenoidi sono efficaci antiossidanti, grazie alla loro efficacia come scavenger (letteralmente spazzini) di radicali liberi. Tra i carotenoidi il licopene sembra essere il più efficiente oxygen quencher, grazie alla presenza di due ulteriori doppi legami rispetto alla struttura degli altri carotenoidi. Il licopene, come altri carotenoidi, ha attività di prevenzione dei tumori. Le prime ricerche in questo senso sono state stimolate da studi epidemiologici che hanno evidenziato una relazione tra consumo di frutta e vegetali in generale e diminuzione del rischio di certi tipi di cancro. Diversi studi pubblicati attribuiscono al licopene la capacità di ridurre il rischio dicancro alla prostata nell’uomo, e studi sperimentali su topi suggeriscono che abbia la capacità di sopprimere la crescita di cellule tumorali.” (http://it.wikipedia.org/wiki/Licopene ) |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
In una seminiera riempita di terriccio per semine, praticate dei fori profondi un paio di millimetri |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
In ogni foro lasciate cadere un seme di pomodoro |
||||||||||||
|
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
Coprite i semi con due mm di terriccio fine, spolverandolo con un setaccio |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
Pressate leggermente come nella figura |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
Innaffiate con uno spruzzatore fine e nei giorni seguenti mantenete sempre la seminiera umida ma non bagnata; eventualmente tenetela coperta fino all’emersione delle piantine |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
I pomodori emergono dopo 6-10 giorni dalla semina |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
Quando le piantine hanno almeno 4-5 foglie e sono alte almeno 10-15 cm si possono trapiantare |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
Nel trapianto interrate il fusto quasi fino alle prime foglie |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
Il pomodoro Nyagous | ||||||||||||
VEDI ANCHE: COLTIVARE I CETRIOLI NELL’ORTO DI CASA PIANTE DA ORTO INNESTATE. PER SAPERNE DI PIU’ L’EQUISETO O ERBA CAVALLINA, DOSI E USO CONTRO PARASSITI E INFEZIONI FUNGINE TRAPIANTARE CON SUCCESSO I POMODORI PICCOLI SPAZI INUTILIZZATI NELL’ORTO? FACCIAMOCI CRESCERE SPONTANEAMENTE LE AROMATICHE Che cosa seminare in APRILE. Tutte le semine nell’orto CALENDARIO LUNARE DI APRILE. TUTTE LE SEMINE NELL’ORTO Pomodori nani, Concimazione fogliare, File perfette nell’orto, Consociare gli ortaggi. Newsletter 72 di Coltivare l’orto L’ASSENZIO, UN PREZIOSO ANTIPARASSITARIO CONTRO AFIDI, BRUCHI E FARFALLE I CIPOLLOTTI SONO GUSTOSISSIMI, MA COME SI COLTIVANO? L’ORTO SUL BALCONE? SI PUO’ FARE. TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE TUTTE LE SEMINE NELL’ORTO DI FEBBRAIO. SEMINARE LE PATATE IN VASO. SCACCIARE I TOPI DAL GIARDINO E ALTRO. NEWSLETTER 70 DI COLTIVARE L’ORTO. UN RIMEDIO BIOLOGICO CONTRO I TOPI CHE INVADONO IL GIARDINO ORTO DI FEBBRAIO. LE FAVE CRESCONO ED HANNO BISOGNO DI TUTORI IL ROSSORE DELLE FOGLIE DELLA VITE CAUSATO DAGLI ACARI ORTO FACILE. SEMENTI A NASTRO O IN BANDA. CHE COSA SONO, COME SI USANO LA POTATURA INVERNALE DELLE SIEPI RAMPICANTI ORTO. VERDURE PER IL FREDDO: LA VALERIANA, O GALLINELLA FARE UN ORTO A GENNAIO? ECCO TRE ORTAGGI PER COMINCIARE LE MELANZANE SI SEMINANO IN LUNA CRESCENTE. LA SEMINA ANTICIPATA SI PUO’ FARE IN GENNAIO CONSOCIARE I CAVOLI? SI PUO’, MA SONO SCHIZZINOSI L’ORTO DELLA BUONA FORTUNA. BUON ANNO CON GLI ORTAGGI FORTUNATI POMODORI. SCEGLIAMO LE VARIETA’ DA COLTIVARE NELL’ORTO O SUL BALCONE FOGLIE INGIALLITE: CLOROSI FERRICA E CHELATI DI FERRO AVETE ACCESO IL CAMINETTO? NON BUTTATE LA CENERE MALATTIE DELLE FAVE: L’OCCHIO DI PAVONE O CERCOSPORA LE MINI-MELANZANE DA ANTIPASTO SI POSSONO COLTIVARE ANCHE IN VASO SUL BALCONE LA ROTAZIONE DELLE COLTURE NELL’ORTO SPIEGATA IN POCHE PAROLE SEMPLICI Nasce “COLTIVARE L’ORTO EDITRICE” con un catalogo tutto dedicato all’orticoltura VERDURE D’INVERNO: SEMINA E TRAPIANTO DELLA BIETA A COSTE ORTO. PREPARAZIONE ALLE SEMINE. VANGATURA E CONCIMAZIONE GENNAIO NELL’ORTO. TABELLA DELLE SEMINE ALL’APERTO E IN SERRA FREDDA O CALDA LA PERONOSPORA E LA REGOLA DEI TRE DIECI QUANDO FARE I TRATTAMENTI CONTRO LA PERONOSPORA DI VITE, POMODORO, PATATA, ROSA
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||
BUON ORTO A TUTTI!!! |