I POMODORI NANI DA COLTIVARE NELL’ORTO O SUL BALCONE
Nel valutare quali ortaggi potremmo coltivare sul balcone, siamo portati a pensare che, essendo il balcone piccolo, dobbiamo coltivarci piante piccole. Non è così: una pianta di pomodoro, che può raggiungere i due metri di altezza, può essere coltivata in un vaso del diametro di 25 cm. Tuttavia, per chi avesse ancora dubbi, sono disponibili moltissime varietà di pomodori nani, coltivabili senza nessun timore anche in vaso sul balcone (oltre che in terra, naturalmente) |
||||||||||||||||||||||
Molti mi chiedono informazioni sull’esistenza di pomodori di piccola taglia che possano essere coltivati sul balcone. Ce ne sono moltissime varietà, che non hanno nulla da invidiare, in quanto a sapore e proprietà nutritive, ai fratelli maggiori. Aggiungo che le piante di taglia più piccola hanno bisogno di meno acqua d’irrigazione perché la superficie traspirante delle foglie è minore: questo è un particolare non irrilevante se si considera che la pianta produce sviluppa nei mesi più caldi, da giugno a ottobre. |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
I pomodori possono essere coltivati in vaso senza alcun problema |
||||||||||||||||||||||
Per chi desidera avviare un orticello sul balcone con l’inserimento di pomodori nani, questo è il momento migliore per cominciare: acquistate i semi e fate crescere le piantine in casa, per trapiantarle dalla metà di marzo in poi. Difficilmente potrete trovare nei vivai delle piantine di pomodoro nano. Quasi tutte le ditte produttrici di sementi ne hanno qualche varietà in catalogo. Sarà sufficiente fare una ricerca in rete e verificare se quel produttore vende direttamente per corrispondenza; in molti casi,se ciò non è, potranno indicarvi l’indirizzo del rivenditore più vicino a voi. Ho fatto una ricerca veloce e vi presento alcune possibilità, che sono scelte a caso, senza criteri di preferenza. |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Pomodoro nano OR Patataro | ||||||||||||||||||||||
Produttore: Forumsementi Pomodoro dal sapore “antico”, viene coltivato sia per il consumo fresco che per fare salse e sughi. Rustico e resistente alla siccità. La pianta, molto produttiva, è determinata e viene coltivata a terra, senza sostegno. Frutto di forma appiattita del peso medio di 50-60g. Produttore: Forumsementi Pomodoro dal sapore “antico”, viene coltivato sia per il consumo fresco che per fare salse e sughi. Rustico e resistente alla siccità. La pianta, molto produttiva, è determinata e viene coltivata a terra, senza sostegno. Frutto di forma appiattita del peso medio di 50-60g. |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Pomodoro Pizzutello | ||||||||||||||||||||||
Produttore: Forumsementi Pomodoro Pizzutello Varietà di pomodoro molto rustica coltivata in alcune zone siccitose per la grande adattabilità a questo tipo di clima. Il frutto, di piccole dimensioni, tondo con il classico pizzetto, è particolarmente gustoso. La polpa, asciutta, fine e delicata, viene usata molto per le salse casalinghe. La pianta è semi-determinata, ma si coltiva generalmente a terra, senza sfemminellatura. |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Pomodoro Ciliegino Nano Pallini F1 | ||||||||||||||||||||||
Produttore: Forumsementi Pomodoro Ciliegino Nano Pallini F1 Ibrido della tipologia Cherry con pianta determinata, molto compatta, vigorosa e sana, con internodi corti e con ottima copertura fogliare. A ciclo medio-precoce, presenta frutti tondi di piccole dimensioni (15g) a maturazione concentrata. Eccellente tenuta in campo e tollerante alle spaccature, adatto alla raccolta meccanica o manuale, anche a grappolo per il mercato fresco. |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Pomodoro Ciliegia Nano La Rosa | ||||||||||||||||||||||
Produttore: Sementi Larosa Pomodoro Ciliegia Nano |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Pomodoro San Marzano Nano |
||||||||||||||||||||||
Produttore: Semilandia Pomodoro San Marzano Nano Pianta a portamento basso, non richiede sostegni; frutto cilindico allungato e consistente. Buona resistenza alle malattie. Impiegato per mercato fresco, pelati e concentrato. |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
VEDI ANCHE: L’ASSENZIO, UN PREZIOSO ANTIPARASSITARIO CONTRO AFIDI, BRUCHI E FARFALLE I CIPOLLOTTI SONO GUSTOSISSIMI, MA COME SI COLTIVANO? L’ORTO SUL BALCONE? SI PUO’ FARE. TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE TUTTE LE SEMINE NELL’ORTO DI FEBBRAIO. SEMINARE LE PATATE IN VASO. SCACCIARE I TOPI DAL GIARDINO E ALTRO. NEWSLETTER 70 DI COLTIVARE L’ORTO. UN RIMEDIO BIOLOGICO CONTRO I TOPI CHE INVADONO IL GIARDINO ORTO DI FEBBRAIO. LE FAVE CRESCONO ED HANNO BISOGNO DI TUTORI IL ROSSORE DELLE FOGLIE DELLA VITE CAUSATO DAGLI ACARI ORTO FACILE. SEMENTI A NASTRO O IN BANDA. CHE COSA SONO, COME SI USANO LA POTATURA INVERNALE DELLE SIEPI RAMPICANTI ORTO. VERDURE PER IL FREDDO: LA VALERIANA, O GALLINELLA FARE UN ORTO A GENNAIO? ECCO TRE ORTAGGI PER COMINCIARE LE MELANZANE SI SEMINANO IN LUNA CRESCENTE. LA SEMINA ANTICIPATA SI PUO’ FARE IN GENNAIO CONSOCIARE I CAVOLI? SI PUO’, MA SONO SCHIZZINOSI L’ORTO DELLA BUONA FORTUNA. BUON ANNO CON GLI ORTAGGI FORTUNATI POMODORI. SCEGLIAMO LE VARIETA’ DA COLTIVARE NELL’ORTO O SUL BALCONE FOGLIE INGIALLITE: CLOROSI FERRICA E CHELATI DI FERRO AVETE ACCESO IL CAMINETTO? NON BUTTATE LA CENERE MALATTIE DELLE FAVE: L’OCCHIO DI PAVONE O CERCOSPORA LE MINI-MELANZANE DA ANTIPASTO SI POSSONO COLTIVARE ANCHE IN VASO SUL BALCONE LA ROTAZIONE DELLE COLTURE NELL’ORTO SPIEGATA IN POCHE PAROLE SEMPLICI Nasce “COLTIVARE L’ORTO EDITRICE” con un catalogo tutto dedicato all’orticoltura VERDURE D’INVERNO: SEMINA E TRAPIANTO DELLA BIETA A COSTE ORTO. PREPARAZIONE ALLE SEMINE. VANGATURA E CONCIMAZIONE GENNAIO NELL’ORTO. TABELLA DELLE SEMINE ALL’APERTO E IN SERRA FREDDA O CALDA LA PERONOSPORA NELL’ORTO: RICONOSCERLA E PREVENIRLA LA PERONOSPORA E LA REGOLA DEI TRE DIECI QUANDO FARE I TRATTAMENTI CONTRO LA PERONOSPORA DI VITE, POMODORO, PATATA, ROSA Ortaggi emergenti. Il pomodoro nero Black Krim e altri Un pomodoro insolito: la varietà Brandwine |
||||||||||||||||||||||
|