Peronospora: quando fare i trattamenti
Le piante più soggette alle infezioni di peronospora sono la vite, il pomodoro, la patata e la rosa. Ecco alcune indicazioni sulle procedure consigliate per il contrasto del fungo. Secondo la regola dei tre dieci, le infezioni hanno inizio quando si verificano tre condizioni: temperatura minima almeno 10 °C, piogge di 1° mm concentrate in uno o due giorni, germogli delle piante lunghi circa 10 cm |
||||||||||
Parliamo qui di trattamenti con poltiglia bordolese o verderame, cioè solfato di rame e calce idrata miscelati secondo le quantità indicate sulle confezioni del prodotto. Comunque, a livello indicativo, le dosi consigliate per preparare 5 litri di prodotto (quantità sufficiente per un orto di media grandezza) sono queste: – Solfato di rame: 25 grammi sciolti in 4 litri d’acqua; – Calce idrata: 15 grammi sciolti in 1 litro d’acqua. Dopi aver sciolto bene separatamente i due elementi, si possono unire miscelando ancora e poi spruzzare sulle piante. |
||||||||||
![]() |
||||||||||
La peronospora su foglie di pomodoro (a sinistra) e di patata (a destra) |
||||||||||
Trattamento della vite Il fungo che attacca la vite è la Plasmorara viticola. Il programma di intervento comprende 4 trattamenti, da fare con questi tempi: – Il primo appena si verificano le condizioni per l’infezione primaria (vedi la regola dei tre dieci); – il secondo prima della fioritura; – il terzo dopo la fioritura; – il quarto prima che chiuda il grappolo- acinelli. |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Patata ammalata di peronospora |
||||||||||
Trattamento del pomodoro Il fungo che attacca il pomodoro è la Phythoptora infestans. Il programma di intervento comprende trattamenti a distanza di 15 giorni a partire dal verificarsi delle condizioni di prima insorgenza della malattia. Inoltre trattate con poltiglia bordolese tutti i residui della coltivazione, prima di metterli nel mucchio del compost.
Trattamento della patata Il fungo infestante è lo stesso del pomodoro: Phythoptora infestans. Il programma di intervento comprende tre trattamenti a distanza di 14 giorni a partire dal verificarsi delle condizioni di prima insorgenza della malattia. Inoltre trattate con poltiglia bordolese tutti i residui della coltivazione, prima di metterli nel mucchio del compost. |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Rosa ammalata di peronospora |
||||||||||
Trattamento della rosa Il fungo che attacca il pomodoro è la Peronospora sparsa. Il programma di intervento comprende trattamenti preventivi a cadenza mensile: se compaiono sintomi di presenza della peronospora effettuare i trattamenti ogni 15 giorni. |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Peronospora sulla pagine inferiore di una foglia di vite |
||||||||||
VEDI ANCHE:
Malattie dell’orto. Combattere i virus è possibile con la prevenzione antiafidi |
||||||||||
|
||||||||||
|
|
|||||||||
|
|
|||||||||
BUON ORTO A TUTTI!!! |